Gli impianti di trigenerazione e le loro applicazioni
Gli impianti di trigenerazione sono fondati su una tecnologia che permette la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera. Quest’ultima, nello specifico, utilizza dei cogeneratori a turbina per alimentare i sistemi di raffreddamento. Le applicazioni di questi sistemi sono molteplici, sia nei processi industriali che richiedono un sistematico abbassamento delle temperature, sia nei sistemi di condizionamento anche ad uso civile.
COME FUNZIONA UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE
La trigenerazione, comunemente indicata con l’acronimo CCHP “Combined Cooling, Heating and Power” presenta un funzionamento che è il medesimo degli impianti di cogenerazione, attraverso i quali l’energia prodotta non viene dispersa ma raccolta e riutilizzata. La differenza principale sta nel fatto che la tecnologia trigenerativa, che sostanzialmente è un’estensione di quella cogenerativa, implementa i risultati di quest’ultima attraverso il recupero dell’energia termica, che viene impiegata nella produzione di energia frigorifera.
Come nella cogenerazione, infatti, anche in questi sistemi si ottiene energia elettrica e calore partendo dalla combustione derivante da fonti fossili o rinnovabili, che siano liquide o gassose. Ma nel caso della trigenerazione l’efficientamento dell’intero processo è ancora più elevato: all’energia elettrica e termica si aggiunge anche l’energia frigorifera, ottenendo i massimi risultati di efficienza energetica dell’impianto.
Attraverso l’ausilio di un frigorifero ad assorbimento, infatti, il calore che è stato prodotto dalla cogenerazione viene trasformato in acqua refrigerata a seguito di un processo di evaporazione a basse temperature. L’acqua prodotta viene in seguito combinata con una sostanza assorbente e refrigerante (a base di acqua, bromuro di litio e ammoniaca) che genera il processo di refrigerazione.
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTI DI TRIGENERAZIONE
Gli impianti di trigenerazione possono essere di vari tipi poiché si differenziano sulla base del combustibile iniziale, attraverso il quale viene alimentato il motore in partenza. Per questa ragione possiamo trovare tecnologie di trigenerazione diverse, come ad esempio quelle a gas, a biogas, a biomasse o a diesel.
IBT Group, come partner esclusivo di Capstone per il mercato italiano, può vantare l’impiego della tecnologia brevettata “oil free”, di origine aeronautica, nei sistemi di cogenerazione e trigenerazione.
Con l’utilizzo delle turbine Capstone in entrambe le tipologie di impianti, IBT Group garantisce la totale assenza di olio lubrificante grazie ai cosiddetti “air-bearings”, degli speciali cuscinetti che funzionano ad aria ed evitano il contatto meccanico con l’albero di sostegno della turbina, riuscendo a limitare l’attrito alle sole fasi di avvio e di interruzione del processo. Questa tecnologia presenta numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico rispetto alla riduzione dei consumi, sia per quanto riguarda il contenimento delle emissioni di gas serra in atmosfera.
LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI E CIVILI DOVE VENGONO UTILIZZATI
Un sistema di trigenerazione trova il suo impiego d’eccellenza in tutte quelle situazioni, di funzionamento industriale come industrie alimentari, chimiche, cartotecniche, raffinerie o altro, in cui sia richiesta oltre alla produzione simultanea di energia elettrica e calore anche quella frigorifera. Ma anche in ambito civile troviamo applicazioni per questo tipo di impianti, soprattutto per tutte quelle strutture che mantengono una costante richiesta di energia termica ed elettrica e necessitano al contempo di sistemi di raffreddamento come ospedali, case di cura, centri commerciali, centri sportivi.
Nel periodo caldo, ad esempio, per massimizzare il funzionamento dei dispositivi di condizionamento o in generale, durante tutto l’anno, per alimentare i sistemi di raffreddamento utilizzati con largo impiego nell’industria. Lo sfruttamento razionale del calore prodotto dalla combustione permette un contenimento notevole dell’energia, che a sua volta ha un’incidenza significativa sul risparmio economico e sulla riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, oltre a favorire un aumento su base annuale del funzionamento dell’impianto.